Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-11-2007, 21:39   #23
lamutandapazza
Batterio
 
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il limite della reattanza (per quanto ne so io) e' l'amperaggio massimo che fa transitare
La reattanza è un valore complesso e l'amperaggio è espresso come reale.
Qui si violenta duramente la matematica prima e l'elettrotecnica poi.

Quote:
(testati e misurati da me)
Il picco di assorbimento in accensione lo hai per un istante ed I comuni tester sono in grado di calcolare l'amperaggio a regime e non offrono il log delle variazioni di amperaggio(unico modo per vedere che ampere assorbiva nella fase iniziale,ossia quella di accensione).
Qui le cose sono due....o hai misurato la corrente a regime(e la questione è off-topic),credendo di misurare quella assorbita in accensione,o tieni in casa un tester del costo di svariate migliaia di euro in grado di effettuare la misurazione della corrente in accensione.


Quote:
lo spettro viene modificato eccome con differenze di amperaggio, maggiori Ampere corrispondono principalmente ad un riscaldamento differente della lampada e di conseguenza un consumo diverso dei gas entro contenuti.... quindi anche la temperatura di colore varia dato che sono i gas che la determinano....
e siamo sempre li,secondo me fai un'enorme confusione fra la corrente di accensione e quella a regime.
la corrente in accensione NON può modificare lo spettro.
la corrente a regime può modificare lo spettro.

scusa ma dove hai appreso le nozioni che esponi?
lamutandapazza non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09367 seconds with 13 queries