Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2005, 11:12   #5
Apistomassi
Ciclide
 
L'avatar di Apistomassi
 
Registrato: Jan 2005
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ormai solo 10
Età : 53
Messaggi: 1.212
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
>pensavo di scegliere tra i trifasciata o i borelli(i neolamprologus ho visto >delle foto su internet ma mi sembrano un pò smorti),

Sono pesci completamente diversi sia per difficoltà di allevamento e riproduzione che per ambiente , con i neolamprologus devi fare un fondo di sabbia finissima, niente piante e mettere sulla sabbia un sacco di gusci di lumaca , poi ci penseranno loro a insabbiarli ed a rendere l'acquario "naturale"

>e sono un pò più orientata verso questi ultimi,visto che mi sembra di >aver capito che
>stanno bene con un pH di 7.2

Tutta la verità , nientaltro che la verità ?
.... io non misuro il ph, se vedessi che è fuori dal range ottimale sarei tentato di modificarlo ed è più facile fare danni che bene !
Inoltre i test sono a brevissima scadenza ( e sopratutto non viene indicata sulla confezione ! ) ed appena aperti iniziano a deteriorarsi per cui per me sono troppo inaffidabili .
L'unica cosa che controllo è la conducibilità , che se ha un aumento troppo forte mi segnala un eccesso di sporco , la conducibilità dà una somma degli elementi che portano al suo aumento perciò ( per dirla grossa ) di " tutto ciò che non è acqua "

>e non volevo inserire un impianto di co2 o

Io tanti anni fa l'avevo messo , poi mentre lo regolavo è partito una "soffiata" di co2 , una femmina di Dicrossus ci si è infilata , si è accasciata sul fondo ed è morta .... 5 minuti dopo l'impianto era inscatolato in cantina e lì è ancora .
Sinceramente non ne sento la mancanza .

>filtrare con torba(se possibile)

Sia con i trifasciata che con i borelli sarebbe meglio evitare

>valori come pH 7.2,GH 7 e KH 5 potrebbero andare bene per loro?

Ottimi , ma non preoccuparti troppo , parti con una miscela di 3/4 di acqua di osmosi ed 1/4 di acqua di rubinetto decantata o ancora meglio di acqua di scarto di osmosi , poi i cambi parziali ( mi raccomando piccoli e frequenti ) li fai sempre con le stesse percentuali.

>per quanto riguarda l'allestimento ho preso un ghiaino fine di colore >scuro,

Ottimo , è bene sia fine perchè gi Apisto tendono a "masticarlo" e a spostarlo .

> le piante penso cryptocorine,anubias,

Ottime , così ti basta poca luce !
Metti anche qualche pianta a steli più alti , più che per utilità fallo per estetica.

> devo mettere anche una
>galleggiante per fare stare più tranquilli i pesci?

Se hai tanta luce si , è meglio.
Conta comunque che io allevo e riproduco in vasche con solo uno strato fine di sabbia sottile sul fondo , un sacco di legni di torbiera e qualche noce di cocco e funziona bene !
La cosa più difficile se ti interessa tentare la riproduzione sarà reperire esemplari validi e l'unica speranza è trovarli nati da un appassionato che li alleva con cure parentali , prova a rivolgerti all'associazione acquariofila della tua zona ... se non ricordo male c'era al GAEM qualcuno che riproduceva borelli "Opal"
Ah ... leggiti Playfish !
Mandi Massi
__________________
------------------------------------
I pesci sono amici , non cibo !
------------------------------------
Apistomassi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11434 seconds with 13 queries