Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-11-2007, 15:38   #4
Paolo Taddei
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Empoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 48
Età : 63
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Citazione:

spero che 15 e 30 cm siano solo ad esempio.


cosa vuoi dire?



Forse avevo capito male.... pensavo che 15/30 cm fossero il min/max di livello in sump ipotizzato. Se cosi' fosse alcuni attrezzi (es schiumatoio) potrebbero non funzionare bene (alcuni richiedono livelli + o - costanti).

Citazione:

1- mancanza di corrente  si ferma tutto ma lo scarico in vasca continua a funzionare per un po’? non dovrebbe in quanto il livello della vasca corrisponde al livello del tracimatore. ...e la sump deve essere sufficiente a contenere l'acqua scaricata.


non capisco: visto che il tubo di scarico è di dimensioni superiori al tubo di mandata, il livello della vasca sarà sempre il livello dello scarico, quindi cadrà pochissima acqua.



In alcuni tipi di scarico (ad esempio il mio) l'acqua in vasca cala molto + n basso rispetto all'altezza dello scarico.


2- Otturazione dello scarico  la pompa continua di ricircolo continua a funzionare , ma lo scarico non rimanda l’acqua in sump. Occorrerebbe avere un sensore di troppo pieno in vasca per aprire il contatto della pompa ....io ce l'ho (doppio interruttore in serie)


Qualsiasi interruttore o ci vuole un Tunze?



su www.rs-components.it

cerca ad esempio (X codice) 331017.
__________________
Ciao

Paolo Taddei
Paolo Taddei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09885 seconds with 13 queries