Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2007, 17:09   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Chiarimenti su protocollo Seachem

Originariamente inviata da batblackonga
......
In base a quali parametri si decidono i quantitativi effettivi di fertilizzante da immettere e perchè nel protocollo vengono indicate dosi così massicce se poi invece l'uso di fertilizzanti viene ridotto da quasi tutti gli utenti?
C'è chi lo decide perche si basa su esperienze altrui e quindi adotta lo stesso quantitativo,ma la maggior parte fa solo danni.Altri che sanno "leggere" la vasca.
Fermo restando che la dritta del Ferro di NPS è più che corretta,ti riporto brevemente la mia esperienza/testimonianza.
La linea della seachem(come altre) è una linea molto elastica,questo pemette di muoversi in un range di dosaggi degli elementi molto ampio.
Io penso che i paramentri(o meglio i quantitativi) di fertilizzazione siano dettati da 2 parametri fondamentali da cui non si può prescindere:La tipologia delle piante in vasca, e l'impianto d'illuminazione.
Personalmente penso che il secondo sia più influente è vero che sotto un minimo sidacale non si può scendere,ma è altrettanto veriterio che le piante avranno più necessità di nutrienti(co2 e fertilizzazione) in funzione della potenza(e della tipologia) dell'impianto di illuminazione.
Cmq quando non si sa che fare,è sempre meglio iniziare con dosi che siano quanto meno la metà(anche meno) di quelle consigliate,che poi andranno aumentate in funzione della risposta delle piante.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09654 seconds with 13 queries