no la vasca me la faccio costruire ! perchè ho scelto quelle misure ?
primo
- per estetica la forma della vasca si sposa bene con lo spazio che ho a disposizione , senza lasciare nessuna zona non sfruttata !
secondo
- essendo quadrata la vasca , e posizionando bene una sola hql , credo di poterla illuminare tutta e bene , con quello che costano le plafoniere non è poco !
il dilemma e se usare una da 400 o una da 250 ????
terzo
leggendo qua e la anche sul forum ho costatato un cosa , la misura minima di spessore per una vasca di barriera si aggira intorno ai 50 cm sotto di essa ci sono dei seri problemi anche per il montaggio della rocciata , la rocciata deve essere larga intorno ai 60

cm ( ci sono tanti motivi che ora non vi sto a indicare ma diciamo che è propio un fatto fisico + larga è meglio è ) , quindi con un vasca quadrata mi sembra di essere a posto !
QUARTO :
da quando poi ho letto ( su abc dell'acquario di barriera) che una vasca quadrata 90 x90 si presta bene per il biotopo " laguna sabbiosa " , la scelta della vasca era fatta ! soprattutto pee la scelta degli organismi che si possono introdurre molte acropore ( A. echinata, A formosa ) e tanti altri molto belli !!!!!
l'unico neo per ricreare questo biotopo se decido di seguire le istruzioni del libro , è di utilizzare il metodo jaubert ( doppio fondo di sabbia) invece io per iniziare pensavo ad un berlinese classico !
cmq sto divagando scusate
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
!