Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2007, 13:32   #9
averidan
Ciclide
 
Registrato: Jul 2007
Città: Torino/Cuneo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Messaggi: 1.258
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Newgollum, ora non vorrei aprire un dibattito sull'accento (cosa che nel mio post avevo VOLUTAMENTE ignorato...), ma di alcuni dei nomi secondo me hai messo l'accento in posto non corretto...
Molti dei nomi sono composti, e in quanto tali hanno una doppia accentazione... es. classico: còry dòras (scusate ma sulla tastiera mi mancano i caratteri di grave acuto e circonflesso, quindi per brevità uso ciò che esiste già accentato così com'è!).
L'accento di paracheirodon invece è parachèirodon, in quanto il suffisso παρά (vicino, attorno) in desinenza perde il suo accento tonale a favore di χείρ (mano), e οδών (dente), quindi tecnicamente dovresti leggerlo Para-chèir-odòn, quindi come dicevo fai prima così...parachèirodon.
Per inciso, significa pesce (sottinteso), con la dentatura a chiusura a forbice (o a tenaglia... la parola mano va qui intesa in senso lato, si riferisce al fatto che si chiude come due mani che si incrociano, e ricorda appunto la chiusura a "tenaglia" dei vari denti del neon). Si usa la desinenza Para per distinguere il genere Cheirodon dall'altro (similare ma con alcune differenze di carattere tassonomico).
Eichornia crassipes è corretto.
Poi è una questione molto di orecchio, hai ragione che l'accento greco andrebbe preferito a quello latino-italico (che slitta sempre sulla penultima), ma l'esempio di trichopterus è classico... trichoptèrus fa davvero schifo!
Molto meglio trichòpterus!!
__________________
Anche il più piccolo dei gatti è un capolavoro -
Even the smallest cat is a Masterpiece - Leonardo da Vinci
averidan non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10673 seconds with 13 queries