Discussione: lavorare nel sociale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2007, 12:39   #6
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mauro56, ti confesso che sulla definizione io mi trovo parecchio in imbarazzo, perchè è proprio la classificazione dipersè che non mi piace. Te se non ricordo male sei medico e hai un approccio tecnico col termine che ti rende naturale usarne uno o l'altro. Io, da non qualificato, sento il termine handicappato come troppo forte e diversamente abile, quasi al limite dell'ipocrisia.
Per il resto, credo di conoscere le differenze tra i termini , ma il problema non è certo quello, penso che si tratti solo di saperli usare nei contesti giusti.

In teoria dovrei avere un ragazzo che ha problemi di deambulazione, e qui non dovrebbero esserci grossi problemi, mentre per l'altro la faccenda è un bel po' piu' complessa.

Semplificando (spero non troppo), credo che la cosa più importante sia quella di porsi alla pari, e per questo direi che non c'è nessun problema. Oltretutto penso che la scelta di affiancare uno studente del corso successivo (io sto frequentando il 2° anno) sia molto piu' azzeccata rispetto a un tutor specializzato.
In poche parole dovrei fare il compagno di studi e sulla carta non mi sembra poi questa complicazione, poi, se vedrò dei risultati, la mia speranza sarebbe quella di iniziare a lavorare in questo ambito. Però è presto per parlarne
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11192 seconds with 13 queries