Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2007, 17:19   #42
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Cittā: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Etā : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica dovrei regolare la mandata all'impianto RO in modo da variare la conducibilitā basandomi sulla relazione dell'efficienza della membrana in funzione della pressione?

Ma poi quanta acqua scarto? -28d#

I carboni giā mi adsorbono le porcheriole, la clorammina evapora praticamente in modo istantaneo (in fondo parliamo di 2-5 gocce/sec in una vasca da 300 e passa litri sopra ad una zona a forte turbolenza)... Mumble, potrei interporre una cartuccia con resine a scambio ionico...

I parametri "del sindaco" sono pH=7, kH=5, GH=14, tant'č che la vaschetta-esperimento "subisce" cambi parziali con quest'acqua lasciata a decantare al buio 4-5 giorni... e in vasca semplicemente il pH scende a 6.8, ma penso sia solo una conseguenza del lavoro del filtro...

Come pinnuti trasferirei inizialmente i corydoras (che depongono peggio delle galline... ) , gli otocinclus e le rasbora (quindi fritto misto intercontinentale )
luca2772 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08640 seconds with 13 queries