|
Originariamente inviata da CILIARIS
|
allora gthunder69 visto che hai una vasca med.[se hai sempre rocce med.] il giorno che ti stancherai di quella vasca inizia ad alzare la temperatura e trasformala in tropicale e vedi con i fatti e non con le parole[come ho fatto io] se è una cosa fattibile o meno.
|
Ciliaris, la mia è una vasca med al 100%( come avrai capito non apprezzo molto i mischioni
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) e non penso proprio di stancarmene, il giorno in cui dovessi farlo sarà il giorno in cui mollerò questo hobby... e stai pur tranquillo che la mia non è solo teoria, di vasche med crollate per aumenti di temperatura è piena la storia... se ti interessa approfondire il discorso, ti suggerisco di fare un salto sul forum aiam( dove si parla solo ed esclusivamente di acquari mediterranei ) e prova a chiedere lì cosa succede portando vasche med a 25°, ovviamente sempre se ti interessa approfondire, altrimenti mi sembra anche inutile continuare a parlarne, tanto mi sembra che ormai le posizioni si siano delineate in maniera abbastanza rigida...
|
Originariamente inviata da CILIARIS
|
ps io le immersioni con le bombole le faccio sempre,tu a milano mi sembra un pò azzardato,quindi
|

scusami, non prendertela se sorrido, però mi stavo chiedendo quando qualcuno sarebbe saltato fuori con un'affermazione del genere... vedi io adesso vivo a Milano, ma i primi trent'anni della mia vita li ho vissuti in uno dei paradisi del mediterraneo( hai presente Marsala? le Egadi? ) e probabilmente sono più le giornate che ho trascorso con la testa sott'acqua che quelle in cui non mi sono immerso( estate, inverno, sole, pioggia, vento ) e quelle profondità di cui stiamo parlando( 20

mt ) ai bei tempi erano la mia quota operativa in apnea... e anche ora basta un piccolo ponte per tornare al mare, per cui tranquillizzati che so di cosa sto parlando
Bigshow giusto, ovviamente non intendevo dire che scendendo senza torcia ci si trovasse nel buio assoluto( per quello bisogna scendere moooooolto più fondi ) quanto che a quelle profondità già gran parte dello spettro luminoso non viene più assorbito... vado a memoria, per cui potrei sbagliarmi, intorno ai 3m scompaiono gli infrarossi, ai 4m scompare il rosso, intorno ai 20 l'arancione, ai 25m gli ultravioletti, ai 30m il giallo... per cui, lasciando stare gli IR e UV, il cui spettro cade nel campo non visibile dall'occhio umano, a 20/25m già non vedi più nè il rosso nè l'arancione e il giallo già comincia a scomparire.. poi a livello del nostro cervello si verificano dei processi tali per cui, vedendo una echinaster, un'anthias o una colonia di astroides, ce li fa vedere come rossi o arancioni, ma questo solo perchè il nostro cervello SA che sono rossi o arancioni( però su questo non mi sbilancio perchè non so bene ).
Per quanto riguarda la temperatura, io non sto dicendo che è sempre fissa a 18°C, i 25° possono anche essere raggiunti, ma solo per periodi limitati di tempo, poi nel resto dell'anno torna ad abbassarsi e comunque stiamo parlando sempre del mare, le condizioni in una vasca sono ben diverse... poi un altro fenomeno ben noto a tutti quelli che fanno immersione è quello del termoclino, cioè di quella fascia, solitamente intorno ai 15/20m, ma dipende dalle zone ) che separa gli strati superiori( soggetti all'influsso degli eventi atmosferici ) caratterizzati da temperate variabili nel corso dell'anno e gli strati inferiori caratterizzati invece da temperature piuttosto stabili nel corso dell'anno( e qui si che i 18° sono praticamente costanti ).
malcom.. eh già che ci vuoi fare, non tutti possiamo capire...
