Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2007, 11:18   #97
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Cittā: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 58
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
MAURI65, ciao. io i tuoi interventi li leggo, ma penso che buona parte di questi siano troppo ricchi di dati (soprattutto numeri) che richiederebbero una verifica e un'adeguata conoscenza della materia. tieni conto che questo č un forum di acquariofilia e non di biologia, ed č giā buono se si sa la differenza tra densitā salinitā e peso specifico.

Oltretutto questo č un post abbastanza importante dove si indirizza chi sta muovendo i primi passi e il rischio di confondergli le idee č alto, per cui, ti consiglierei piuttosto di metterne uno tuo nella sezione approfondimenti dove l'argomento potrebbe avere il giusto riscontro.

Per venire al tema strumenti, personalmente, anno 2007, di densimetri non ne parlerei neppure. Un rifrattometro si trova sui 25euro e volendo a cifre decisamente abbordabili trovi pure dei conduttivimetri a scala alta.

Su modello in questione mi permetto di intervenire perchč č proprio quello che ho io, di produzione cinese (gainexpress) e commercializzato tramite diversi canali (ebay per primo). Tempo fa mi sono informato dal fabbricante per avere chiarimenti sul funzionamento del meccanismo ATC, che suppongo tu conosca bene, e la risposta č stata ben chiara e univoca: il meccanismo di correzione della temperatura opera correttamente se tarato a una temperatura (strumento e campione) di 20°. E se proprio non ti convince... beh, guarda nella scala a sinistra dello strumento, ci dovrebbe essere un numero che dovrebbe toglierti ogni dubbio.
SJoplin non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13510 seconds with 14 queries