|
Il filtro ormai è partito, quindi puoi fare il cambio dell'acqua senza temere un rallentamento della maturazione.
L'entità del cambio dipende dai valori che vuoi raggiungere. Tieni presente che NO3, KH, GH, sono delle concentrazioni di sostanze indipendenti tra loro, quindi se cambi il 50% con acqua solo d'osmosi (quindi con valori presumibilmente prossimi allo 0) dimezzi la quantità di queste sostanze nell'acquario. Se cambi un 20% (sempre con acqua RO) ridurrai la concentrazione del 20% circa.
Se fai il cambio con acqua RO tagliata con acqua di rubinetto, dovresti calcolarti i valori che ottieni in base alle quantità ed ai valori dell'acqua di rubinetto, poi dovresti calcolarti cosa succede inserendo l'acqua con certi valori nell'acquario. Si tratta comunque di prorzioni matematiche.
Diverso discorso per il pH che dipende da un equilibrio chimico tra KH/CO2/pH e non segue la regola precedente.
|