Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2007, 01:01   #22
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la CO2 serve per le piante (cerca fotosintesi) e per mantenere il PH basso ... in vasca va solo il diffusore (piccola ampolla)

l'acqua di osmosi ha KH e GH a zero, o molto prossima allo zero, e serve per rudurre tali valori nell'acqua dell'acquario ... si usa, opportunamente miscelata con acqua di rubinetto, per i cambi settimanali e per il primo riempimento della vasca

inoltr avere un KH (durezza carbonatica) basso, diciamo 4 o 5, è obbligatorio per avere un PH acido, diciamo 6,7 senza utizzare grandi quantità di CO2 tossiche per i pesci

la normale acqua di rubinetto ha:
PH = 7,5 KH = 10 GH = 15 (grossomodo ... dipende da zona a zona) e va bene per esempio per guppy, platy e affini

per scalari, neon e cardinali serve acqua:
PH = 6,5 KH = 5 GH = 8 (grossomodo)

come vedi serve CO2 e osmosi

purtroppo devo generalizzare un po o mi tocca scrivere un libro ... e usando la tastiera del cell ... arrivo alla pensione
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10954 seconds with 13 queries