Ciao, wildthing!
Sono due sistemi diversi di integrazione del calcio con pro e contro ciascuno.
Di seguito ti provo ad enunciarli sulla base di teoria acquisita bibliograficamente e di esperienza personale:
- KALKWASSER (acqua calcarea)
Consiste nell'aggiungere idrossido di calcio che in acqua osmotica, ed in assenza di anidride carbonica, si dissocia, liberando ioni calcio e ioni ossidrile.
I primi vengono utilizzati da tutti gli organismi acquatici, i secondi funzionano da tampone, contrastando gli acidi organici che si formano dal metabolismo organico evitando l'eccessivo abbassamento di pH e KH.
VANTAGGI: costo di impianto relativamente basso, costo di mantenimeto decisamente basso, risultati buoni per vasche non sovraffollate e di piccola capacità.
SVANTAGGI: manutenzione continua dovuta al dover aggiungere l'idrossido almeno con cadenza settimanale; sistema poco stabile in quanto se l'anidride carbonica dell'aria entra in contatto con la soluzione satura di idrossido, si forma carbonato di calcio che precipita.
- REATTORE DI CALCIO
Consiste nell'arricchire di anidride carbonica l'acqua dell'acquario all'interno della colonna di contatto. Si abbassa il pH che facilita la dissociazione del materiale calcareo di cui è riempito liberando calcio.
VANTAGGI: cede calcio in forma ionica; aumenta leggermente il kH; stabilizza il pH; basso livello di manutenzione e sistema controllabile con misuratore di pH.
SVANTAGGI: medio-alto costo di impianto; basso costo di mantenimento; può dare problemi di abbassamento del pH.
Il tutto va poi rapportato a:
dimensioni della vasca e di eventuali sump e/o refugium (litri di acqua da arricchire);
tipologia di animali allevati (pesci, invertebrati molli, lps ,sps);
densità di popolazione in vasca!
Personalmente ho una vasca da 490 litri lordi + sump da 120 litri lordi + refugium da 84 litri lordi, per un totale lordo di 700 litri.
Ho il Tunze Calcium Automat 3170 come reattore di calcio + il Tunze Calcium Dispenser come reattore di kalkwasser.
|