|
....sono (purtroppo) tanti anni che sono ammalato (di fintomarofilia) e quella sugli spessori dei vetri da utilizzare è una diatriba che non avra' mai fine (come quella sugli ski) delle mie vasche fatte con spessori (da quello che leggo) assolutamente troppo ridotti se ne è aperta solo una dopo tanti anni e con un buchetto di meno di 1 mm su un lato (nel silicone)...........ripeto.... lo spanciamento non è un problema reale (entro certi limiti) ma solo psicologico....ad un mio amico si è aperta una vasca (dupla) dopo 15 anni scollandosi di lato, ed era 160/70/70 con il vetro da 20mm.........non spanciava (ovviamente) ma si è aperta lo stesso............
...si possono usare tutti gli spessori anche il 20 mm....aumenta solo il peso (poco) ed il prezzo (tanto)......non aumenta di pari passo la sicurezza.....con una vasca in casa ...siamo tutti seduti su una bomba innescata.....
...a proposito del fondo di uno spessore maggiore rispetto ai lati..... per me non serve è sufficiente farlo dello stesso spessore aggiungendo pero' due "listelli" (dello stesso vetro) lungo i lati lunghi tra il fondo ed i lati stessi per aumentare (se volete) la superfice di incollaggio.....tutto il resto....è solo paura....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|