Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2007, 15:47   #8
danap
Avannotto
 
Registrato: Dec 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcofast
Originariamente inviata da c3b8
probabilmente intendeva la portata della pompa del filtro per creare un maggior movimento superficiale
ah capito...però neppure quella posso aumentare o diminuire...ho solo una "velocità"

cmq oggi va molto meglio e nella superfice ne vedo pokissime...che sarà stato -28d#
Ho un problema simile al tuo, solo che nel mio caso è un grandissimo problema vista la quantità di pesci che ho.
Le bollicine rimangono intrappolate sotto uno strato (il più delle volte invisibile) di batteri che popolano il pelo dell'acqua.
Questa patina impedisce la dispersione della co2 nell'aria con il risultato che, nei casi limite, è facilmente immaginabile.
Per rimuovere la patina o alzi il livello di uscita del filtro, oppure tenti di assorbirla con un foglio di scottex passato sull'acqua.

ciao
danap non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10622 seconds with 13 queries