Discussione: Ma i socolofi...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2007, 14:00   #3
Bill
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Messaggi: 131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Bill

Annunci Mercatino: 0
Quindi, ritornando al racconto della prima generazione, i pesci acquistati, il maschio estherae dominante picchiava il sottomesso e purtroppo anche le femmine, e fronteggiava spesso un maschio di socolofi (in parata diventavano entrambi azzurrissimi, uno spettacolo..), e anche un Labeo era durissimo con le femmine oltre che col sottomesso.
Quindi ecco cosa feci: il fatto di avere 2 maschi mi permise di scegliere il sottomesso, il meno aggressivo, che riprese in fretta la sua livrea accesa dopo che ebbi dato via quei maschi potenziali killer. Quindi mi ritrovai ad avere i classici trii, più la coppia di auratus. Inoltre facevo spesso dei cambi radicali di disposizione di rocce, dopo ogni cattura e reimmissione di pesci, e anche per poter individuare la disposizione migliore..
Quindi la prima esigenza è avere chi può prenderti i maschi più litigiosi, (il mio conoscente allevatore con vasche da 400 e passa litri) e avere altre vasche a casa in cui spostare e curare le femmine prese di mira.. l'ho fatto diverse volte, e almeno 1 anno da quando sono divenuti adulti le cose sono andate bene, riproducendo e allevando nel 180 litri i piccoli che nuotano ora che sono adulti nel 150 litri (ovvero la seconda generazione)

E sapete perchè solo 1 anno? Perchè feci una grossa caxxata, cioè, per voglia di cambiare e spingermi (in basso però quella volta), dopo aver dato via gli auratus, cedetti anche socolofi, e misi al posto loro altri adulti: hongi, acei e un maschio marmelade cat (Labeo) .. risultato: il caos, l'equilibrio era rotto, iniziarono lotte e attacchi pesantissimi ai nuovi anche se grossi arrivati, feci solo in tempo a far riprodurre il maschio marmelade cat (dopo aver dato via l'altro) che divenne il dominante della situazione.. e fui costretto a cedere TUTTI, in cambio presi un gruppo di acei e O.lithobates GIOVANI, della misura di quelli che allevavo (mie ripro) nel 180 litri.. e così è questa la ragione per cui la prima generazione non è più nelle mie vasche!!

E quindi feci ripartire il 150 litri con i giovani che ho tenuto ddella seconda generazione + qualche nuovo acquisto, e ora si è creato un equilibrio di nuovo, grazie all'affollamento (anche il CIBO è importante, sempre alimentati in modo da mantenere una taglia naturale e una crescita graduale) credo e al fatto di avere più maschi (a parte i caeruleus e gli acei , il cui maschio in genere non tratta troppo male le femmine).. E ho già selezionato il maschio meno rompiballe di estherae, la femmina non ha mai le pinne sfrangiate e si riproducono, è il dominante in vasca ma non c'è un'esagerata differenza nella scala gerarchica, mi pare
Bill non è in linea  
 
Page generated in 0,11457 seconds with 13 queries