Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2007, 12:37   #23
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
mah, guarda se utilizzi quel tipo di lana (sagomata e piatta) puoi benissimo metterla in altro, perpendicolare al cestello delle spugne, perchè in questo modo riduci al minimo le manovre di pulizia,: togli il coperchio, sostituisci la lana e sciacqui le spugne velocemente in un catino con l'acqua dell'acquario tenendole dal manico del supporto dove sono inserite, così non devi toccarle con le mani e non rischi di danneggiare la colonia batterica che comunque si insedia anche sulle spugne.
I cannolicchi li puoi inserire anche nell'ultimo cestello, che male non fa, solo che se mai dovessi fare dei trattamenti particolari tipo con resine anti fosfati o carbone attivo, che vanno appunto inseriti nel cestello più in alto, i cannolicchi che hai levato li metti in una retina direttamente in un angolino della vasca per la durata del trattamento curativo, così una volta liberato il cestello rimetti i cannolicchi e sono ancora batteriologicamente attivi.

Fare la manutenzione del Pratiko è veramente facile: dopo la prima volta (tubi staccati per sbaglio e acqua in giro per la sala, tralascio i particolari ), ci riesce bene anche un'imbranata come me.
Spero di esserti stata utile, ciao.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09728 seconds with 13 queries