Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2007, 11:55   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fermo restando che è preferibile un acquario grande per i motivi già accennati e che poi più che le dimensioni aumenta il litraggio ...

considera che in parecchi ipermercati trovi un 100 litri a poco meno di 100 euro (non è il massimo ... ma funziona)

considera anche che acquari più costosi e grandi evitano anche ulteriori spese (nel tempo) per adeguare l'acquario economico

esempi:

il mio acquario ha in dotazione due lampade T5 da 54W
acquario economico da modificare per avere una illuminazione idonea ad una crescita di piante = 36(neon)+36(neon)+20(reattore elettr.) = +92 euro

il mio acquario ha in dotazione un filtro discreto
acquario economico a cui si vuole sostituire il filtro = +50 euro (valore indicativo ... forse da aumentare)

come vedi siamo arrivati già a 250 euro partendo dai 100 iniziali e considera che dai 100 litri lordi (80-90 netti) siamo passati a circa 200 netti (il mio l'ho pagato 360 euro)

poi abbiamo i costi quasi fissi relativi al fondo e terriccio (se vogliamo mettere piante vere ed evitare aeratori)

insomma le variabili sono davvero molte ed i costi crescono di conseguenza perchè ogni tipo di pianta e di pesci necessita di condizioni particolari ... ed i costi aumentano

il mio consiglio è darsi un budget e vedere a cosa si può arrivare tenendo a mente che spendere un po di più all'inizio evita di spendere successivamente per duplicati migliori ... anche se poi ci si casca sempre
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12652 seconds with 13 queries