Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-07-2005, 09:22   #34
marte883
Avannotto
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao pe
in entrambe i casi il paraflu è decaduto ..poichè il sistema adottato è quello di far passare la serpentina in 1 tubo in gomma ..antonello non ha il mio problema avendo la serpentina in acciaio ...io ce l'ho in rame ,quindi x forza epossidica ...inizialmente volevo mettere quel tubo in rame ricoperto a caldo da 1 sottile velo di plastica (lo conosco xkè lavoravo alla smi) ma pensavo che avesse 1 resistenza maggiore alla epossidica
non potendo farne a meno ho dovuto pitturarla ...ora io ritengo che il vero nodo da sciogliere x l'efficenza del refry sia come si diceva in post precedenti ..la lunghezza della serpentina in base al compressore che si ha ..poiche penso che non serva farla di 10 metri quando il compressore ne regge diciamo 5 e viceversa
se sei del ramo ..allora puoi senz'altro rispondere ad 1 altro quesito che ci si è posto sentendo quà e la .....il tubicino (capillare penso si chiami ) che va dall'espansione all'evaporatore ..è meglio sia inserito all'interno di esso e percorra quindi già la parte fredda ...o sia saldato esternamente all'estremità dell'evaporatore (come ce l'ho io adesso)
se hai qualke idea o meglio certezza visto che sei del ramo vai

ciao claudio
marte883 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11671 seconds with 13 queries