Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2007, 15:02   #10
pani
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Cittā: Pesaro
Acquariofilo: Dolce
Etā : 44
Messaggi: 593
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non ho capito se l'acqua ad osmosi non vā bene per riempire la vasca o anche per i cambi parziali.
per i cambi io faccio 50% acqua ro e 50% acqua di rubintetto stabulata
se usi solo acqua ro (...quella di osmosi) e' troppo tenera e con capacita tampone nulla (kh=0) quindi il ph ti oscilla tra sera e mattina di molto

devi quindi ottenere acqua con durezza carbonatica (kh)intorno a 6-7 e durezza totale (gh) poco piu alta.
questo lo ottieni aggiungendo sali appositi alla acqua osmotica -28d# oppure come faccio io mischiando acqua di rubinetto e acqua osmotica (facendo la media pesata dei valori).
stesso discorso per il primo riempimento in avvio
esmpio:
mischiando 1 litro di acqua ro (gh=0) con 1 litro di acqua di rubinetto (supponendo gh=10) ottieni 2 litri di acqua gh=5

i siporax che hai adesso sono nell'acquario marino?
se si io oltre a sciacquarli li terrei in ammollo in un secchio almeno per una settimana in acqua dolce cambiando l'acqua del secchio giornalmente
...sperando che non siano ricoperti di calcare (non conosco la dureza dell'acqua degli acquari marini) in caso affermativo immersi in acqua tenera ti rilascerebbero tutto il calcare di cui sono ricoperti il che sarebbe da evitare

le alghe???
la co2 contribuisce a ridurne la presenza
pani non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12210 seconds with 13 queries