Salve a tutti,
non voglio insistere, nè mettere in dubbio le conoscenze altrui delle piante, ma la specie di Myriophyllum commercializzata come M. proprium mantiene in emersione le foglie lineari e riunite in verticilli (e non foglie laciniate come la maggior parte delle specie del genere Myriophyllum).
Lo hai mai coltivato in emersione Tropius?
Ecco due immagini prese dal web che lo mostrano:
http://www.aquainterior.se/produkter...arent=4&id=605
http://www.aquatechnobel.be/plantes-...prium-340.html
Per essere più precisi questa specie non esiste nemmeno e probabilmente si tratta di un errore di diffusione commerciale: il vero nome è M. propinquum, specie che solo in sommersione presenta foglie laciniate.
Per chi le conosce e le coltiva nella loro forma naturale (ossia quella anfibia) le piante da acquario si determinano con più sicurezza (specie se fiorite) in emersione che in sommersione.
Ultima cosa, per essere pignoli e corretti, Ludwigia "palustris" non è una varietà - o meglio cultivar - ma una vera e propria specie.