non sono d' accordo sull' ultimo stadio della catena.
ovvero la denitritificazione.
è vero che se si verifica nel fondo può essere pericolosa(ma solo in casi estremi infatti il deep sand bed nel marino è un metodo sul quale ancora si discute che sfrutta seza problemi queste condizioni).
questa si può ottenere anche con filtri particolari, sia addetti esclusivamente alla denitrificazione, sia completi , nitrificanti e denitritificani, cioè che compiano il ciclo dell azoto come avviene in natura.
in realtà sfuttare l' attività degli pseudosomonas non è poi così difficile basta creare una sezione di filtro o un intero filtro lento in cui l' acqua per attraversare i materiali filtranti impieghi + di 5 minuti .
è meglio che la velocità dell' acqua sia regolabile e che sia possibile misurare la quantità di nitrato nell' acqua in uscita in maniera che se i nitrati sono troppi o troppo pochi sia possibile regolarli semplicemente aumentado o diminuendo la velocità del filtro.
infine la mia personale opinione
un filtro che non concluda il ciclo dell' azoto non è un filtro.
nessuno dei filtri presenti in commercio è dotato di questa capacità sono tutti mezzi filtri; il miglior filtro in generale è il filtro d' amburgo:
piccolo bello e efficentissimo.
