Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2007, 00:12   #9
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 36
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettu
Il reattore ferromagnetico fa da limitatore della corrente di scarica nel neon (in termini tecnici si dice che è è una "reattanza induttiva"), per cui è dimensionato sulla base della potenza del neon a cui va accoppiato.
Un reattore da 30W non dovrebbe perciò essere messo in serie a un tubo da 18W o 12W o 24W, perché non è un alimentatore ma un componente passivo, un utilizzatore.

Il neon ha una potenza nominale dichiarata e scritta sul tubo, che è quella e il consumo è effettivo.
A questo consumo occorre aggiungere quello del reattore ferromagnetico, che è circa il 20% di quello del tubo stesso.

In pratica, un neon da 30W + il suo reattore consuma 30W del neon più circa 6-8 Watt del reattore ferromagnetico, totale circa 36 Watt.
Ma il reattore è un trasformatore quindi?!?

Se prendo un reattore da 30W posso collegare due neon da 11W?
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10744 seconds with 13 queries