Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2007, 16:23   #7
alapergola
Ciclide
 
Registrato: May 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alapergola Invia un messaggio tramite Skype a alapergola

Annunci Mercatino: 0
Ciao granchio82,

la dimensione minima consigliata utilizzando sabbia a granulometria ultrafine (Sugar Size) e' di 10cm. Esistono varie letture con test fatti al riguardo con altezze differenti e con granulometrie differenti. L'ideale sarebbe cmq diverse granulometrie (che pare siano in grado di ospitare batteri e fauna bentonica differente) con altezze anche superiori (15cm).

Va' benissimo il voler prelevare rocce provenienti dalla tua vasca e mischiarle con altre gia' comprate, ma questo non prescinde dalla maturazione della vasca (e neanche l'accelera IMHO).

Il DSB per essere veramente attivato (bada bene, non attivo) ha bisogno di avere organismi vivi al suo interno. Rendere "vivo" un fondo sabbioso puo' essere fatto inoculando micro-organismi sia direttamente che indirettamente.
Direttamente (appunto, inoculazione) apportando manualmente fauna al DSB che si occupera' di popolare lo stesso.
Indirettamente, lasciando che sia la stessa fauna, residui , batteri, a finire per precipitazione dalle rocce nella sabbia trovando cosi' casa nel DSB.

Buon lavoro!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
alapergola non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09665 seconds with 13 queries