Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2005, 01:15   #25
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Il gh spero che sia per il dolce... altrimenti non arrivi a misurare il valore nemmeno con un intero flacone...

Quote:
a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua?
Tipica domanda da acquariofilo dolce appassionato di piante...

Le pompe le puoi tenere alte quanto vuoi, basta che non arrivino a schizzare fuori e soprattutto a fare bollicine in vasca... specialmente se non hai un pozzetto di tracimazione che rompe nettamente la tensione superficiale dell'acqua, hai bisogno di molto movimento in superficie... con l'acqua salata è facile che a volte si forme comunque una patina in superficie, e se non hai veramente un gran movimento la tensione superficiale consente all'acqua di creare increspature evidenti ma non di rimescolarla a sufficienza...
Il movimento è sempre meglio averne un pelo in più che un pelo in meno...

Ah, un altra cosa... io ti consiglieri caldamente di utilizzare le Rowaphos (resine per fosfati e silicati, della Rowa) fin dal primo minuto che metterai le rocce in acqua... Eviti subito accumuli di fosfati in partenza, e col primo cambio se non hai già i nitrati a zero probabilmente ce li porti e non hai più problemi...
Probabilmente eviti anche la naturale comparsa delle diatomee appena inizi col fotoperiodo, in quanto elimini anche i silicati...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  
 
Page generated in 0,14266 seconds with 13 queries