Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-10-2007, 14:48   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
La conduttività o conducibilità, indica la capacità dell'acqua (dell'acquario nel nostro caso) a condurre corrente elettrica.
Sappiamo tutti che la corrente elettrica in acqua si trasmette grazie alla mobilità degli elettroni e degli ioni presenti, ioni che provengono dai sali sciolti in acqua. Va da sè che più sali sciolti in acqua avremo in vasca e maggiore sarà il valore della conducibilità specifica che si misura in S/m ovvero Siemens/metro.
Ovviamente tutti i sali possono sciogliersi dando origine a ioni, ma non solo i sali influiscono sulla conducibilità specifica, infatti anche i prodotti del metabolismo dei pesci sono ioni, pensiamo all'ammonio Nh4+ al nitrito NO2- ed al nitrato NO3- ecc...
Ma anche potassio, rame, ferro, fosforo, nella forma ionizzata influiscono nella misura della conducibilità.

L'unità di misura generalmente è il millisiemens o il microsiemens (che non mi risulta essere una sonda).

Spero di esserti stato d'aiuto.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19307 seconds with 13 queries