|
sali
il tuo ragionamento non fa una piega....
anche io usavo sali della sera e altre marche, alla fine ho optato con acqua di rubinetto decantata con biocond.
perkèèè???
perkè i sali non si sciolgono mai completamente, a mio parere deriva dal modo di conservazione degli stessi anke nei negozi.
la caratteristica dei sali è quella di trattenere liquidi, quindi anke se in confezioni sigillate, dovrebbero essere custoditi in ulteriori involucri isolanti in modo da non far incamerare con il tempo l'umidità, ke comporta la formazione di grumi e la difficoltà di solubilità.
quando aggiungi sali all'r.o. devi dopo aver agitato molto ma molto..., aspettare diversi minuti, affinkè i valori si stabilizzano.
se fai una misurazione subito dopo la miscelazione avrai valori differenti su misurazioni fatte dopo qualke minuto.
ci sono diversi tipi di sali, ke apportano solo incrementi specifici di kh, gh, e ph e sali come quello ke usi ke apportano incrementi di tutti i valori o quasi.
l'uso di acqua di rubinetto decantata, oltre a eliminare la rottura del mancato scioglimento, e delle energiche scrollate della tanica, è in genere + consigliabile in quanto l'acqua di rub. ha altre sostanze utili ai pesci ke non si possono ottenere con aggiunta di sali.
a roma esce dal rub acqua con kh 18, in base alla fauna ke possiedi la puoi tagliare con r.o.
io uso 1/3 rub e 2/3 r.o.
|