Discussione: Legge Levi-Prodi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2007, 08:27   #54
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Questa volta mi permetto di dissentire.

Senza voler fare campanilismo, unico fra i vizi nostrani che non mi affligge (proprio per ragioni ideologiche), mi piace ricordare, e ricordarvi, come il Times e la stampa inglese in genere non siano nuovi a scrivere stupidaggini di varia natura.

Stupidaggini non tanto per il processo deduttivo, quanto perchè le analisi partono da dati sbagliati e sono condizionate da grave ignoranza. Un po' come accade piuttosto spesso ai giornalisti italiani i quali, per distinguersi, sono inoltre portati a condire i propri prodotti con una buona dose di mala fede.

Nel caso di specie, l'articolo del Times trasuda ignoranza.

Nel nostro Paese i principali leader politici non sono poi così anziani. Saranno scollati dalla società, spesso semianalfabeti (vedi Mastella), altrettanto spesso al soldo del potente di turno (vedi Bondi), frequentemente corrotti (vedi lista condannati per tangentopoli), ma non particolarmente vecchi.

Fini, Veltroni, Rutelli, Bersani, Letta, Giordano e tanti altri, fra cui moltissimi ministri, sono piuttosto "giovani", oltre ad essere in politica da quando lo erano davvero.

Che il Capo dello Stato sia anziano, come ricorda il Times, è piuttosto normale in una Repubblica Parlamentare in cui il Presidente ha poche e ben limitate funzioni, prevalentemente di rappresentanza e di garanzia.

E questo gli inglesi lo dovrebbero capire bene, visto che la Regina Elisabetta, contrariamente a Napolitano, oltre ad essere anziana potrebbe rimanere in carica anche fino a 120 anni, il che non è escluso considerando che notoriamente venderebbe finanche le mutande pur di non abdicare.

Occorre poi tener conto che in Italia, per tante ragioni, storicamente ci si è sempre sganciati tardi sia dalla famiglia che dall'Università (per quei politici che l'hanno fatta, e finita).

Avere dei governanti post-adolescenti, francamente mi farebbe orrore...soprattutto a giudicare dai personaggi che si vedono in giro...

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10436 seconds with 13 queries