Discussione: Rocce med nel barriera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-10-2007, 12:10   #55
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
intervengo per dire la mia...
io ho avuto per diversi anni un mediterraneo con risultati direi soddisfacenti...
se c'era un problema nella gestione di tale biotopo era sicuramente la difficoltà nel trovare rocce che permettessero un insediamento batterico paragonabile alle rocce tropicali.
le rocce mediterranee ,tranne che se si trovano di cladocora cespitosa morta, non sono di natura corallina, quindi le migliori sono quelle di natura calcarea(avrei bisogno di un intervento di un geologo come Stefano Rossi per non dire comunque inesattezze )
insomma per quella che è la mia esperienza non sono paragonabili le rocce mediterranee a quelle tropicali, e non ho voluto sottolineare il fatto che da delle rocce vive tropicali esce fuori sia una flora che una fauna che contribuisce in maniera sicuramente più adatta all'equilibrio della vasca.
a sto punto allora meglio partire con delle rocce coralline morte che almeno dal punto di vista di conformazione sono sicuramente col tempo più adatte.
poi sarei curioso anche di sapere da dove arrivano queste rocce mediterranee, perchè vengono commercializzate quelle pescate sulla costa africana...
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09277 seconds with 13 queries