NPS Messina, thanks
forse chiedo troppo ma non ho trovato ancora nulla a riguardo:
esiste una qualche tabella di valori ottimali di tutti questi elementi ?
faccio un esempio su una quantità d'acqua 1.000 cc con valori puramente riempitivi (nel senso che sono sicuramente sbagliati):
Azoto = 10ppm
Fosforo = 15ppm
Potassio = 20ppm
Calcio = 2ppm
Magnesio = 5ppm
Zolfo = 2ppm
Ferro = 5ppm
Boro = 0,1ppm
Manganese = 0,2ppm
Rame = 0,2ppm
Zinco = 0,1ppm
Molibdeno = 0,02ppm
sicuramente c'è ne saranno anche altri in tracce piccolissime
lors, in ogni caso i vari '10cc' inseriti sono già soluzioni diluite (come da alcune 'ricette' trovate in rete) che, ulteriormente diluiti in 1.500cc di osmosi, non credo portino ad un qualche aumento di KH e/o GH a meno di non inserire il tutto in una sola volta e comunque con differenze dell'ordine di qualche decimo di grado KH e GH
diciamo che il 'test' serve al momento per vedere poche cose:
- se la cosa funziona senza perdite sul pavimento
- calcolare approssimativamente il numero di gocce/ora (in mattinata la busta è quasi dimezzata quindi ho ridotto il flusso) in modo che il tutto duri almeno qualche giorno senza interventi esterni
- la reazione di mia moglie nel vedere una 'cosa' del genere ritornando a casa

- dato che ci ho perso un po di tempo inserire tracce di fertilizzanti (meglio poco che niente)
appena o tempo inizierò nel suddividere i vari pesi in modo da iniziare un discorso più tecnico a riguardo (entro i miei limiti ovviamente)
Grazie per le info riguardo gli elementi chelanti ed il Mg