|
Vasca:
- Artigianale, dimensioni: 120*45*53 chiusa con coperchio
- Litri netti: 220
Arredamento:
- 43 Kg di rocce Travertino da vivaio
- varie conchiglie
- 20 Kg sabbia fine del Po scura per uso edile
- Vallisneria gigantea
Filtraggio ed illuminazione:
- Filtro interno (c/volume 25 l.) artigianale 3 scomparti con lana fibra grossa, media, fina e cannolicchi; alimentato da pompa 1200 New Jet
- 1 neon T8 Philips 865 30W
- Areatore
Popolazione attuale :
- 2M+1F di Scianochromis friyeri (i M sui 7/8 cm, la F sui 6cm)
- 1M di Placidochromis phenochlius tanzanias (sui 9 cm)
- 1M+2F di Aulonocara stuartgranti blue neon Undu Reef (M sui 7/8 cm, F sui 5/6 cm)
- 1M di Julidochromis marleri (sui 6/7 cm)
- 1M+1? di Neolamprologus brichardi
- 1? di Platydoras Costatus
Commenti:
La vasca è in funzione dall'ottobre del 2004, ma ha subito alcune modifiche a livello di popolazione (il layout e gli arredi sono rimasti invece pressochè invariati): è nata come vasca Tanganica con brichardi, marleri e leleupi, poi dopo un paio d'anni di soddisfazioni, riuscita convivenza e piacevoli osservazioni, ho deciso di cambiare e mi sono orientato sul Malawi e sui non buna.
Dalla precedente esperienza sono al momento rimasti in vasca (non avendo + spazio nelle altre mie vasche e non essendo riuscito ad affidarli a persone fidate) 2 brichardi (padre e figlio) ed 1 marleri, oltre al Platydoras che è con me da sempre!
Il re della vasca è stato a lungo il capofamiglia del gruppo brichardi, che ho dovuto allontanare quando all'ennesima riproduzione ha cominciato a diventare un pò troppo aggressivo verso i coinquilini, viste le dimensioni ridotte della vasca.
Ad oggi la convivenza è buona, ma entriamo nello specifico:
Scianochromis friyeri esteticamente è un pesce magnifico e a livello di comportamento è un ospite ideale, sa farsi rispettare da tutti ma non è mai aggressivo a tal punto da essere pericoloso x gli altri, io ero partito con un gruppo di 5 molto giovani, 2 ne ho persi quasi subito e gli altri 3 si sono rivelati 2M+1F, nonostante qualche scaramuccia il maschio dominante non si accanisce mai troppo sull'altro, che è però rimasto + piccolo e meno colorato; che io sappia non si sono mai riprodotti
Per il seguito del "racconto" e x le foto vi rimando a domani xchè ora devo tornare al lavoro...
|