Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2007, 09:34   #7
bob227
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 68
Messaggi: 979
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate ho detto una ca..ta
Poey non e' una location ma colui che per primo ha descritto la specie verso la fine dell'800.
Per rispondere alla domanda: si allevano come tutti i Rivulus.
Non hanno necessità di una grande colonna d'acqua (10 cm sono sufficienti) devono avere molti nascondigli (morbidi, non intendo legni o sassi ma painte o MOP).
Non hai bisogno di una coppia dato che sono ermafroditi (le femmine).
Vive in ambienti limite cioè nei mangrovieti. Quindi le acque sono soggette ad una grande variabilità in dipendenza delle maree e delle piogge ma sempre con una buona percentuale salina.
Io li allevo in acqua che varia tra 70% marina e 30% rubinetto e 40%salina e 60% rubinetto.
I due esemplari che allevo hanno deposto all'inizio di agosto circa una ventina uova. Le ho incubate in acqua (50%marina 50% rubinetto) ma la prima schiusa l'ho avuta l'altro ieri. Probabile che l'incubazione in acqua non sia il massimo forse e' meglio provare in torba e magari i tempi si accorciano. Alla prima occasione verifico sperando che tornino alla deposizione presto.

Mi dispiace ma non ho foto comunque se cerchi "Rivulus marmoratus" su -google trovi tutte le foto (e le pose ) che vuoi

Take care
bob227 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10113 seconds with 13 queries