Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-10-2007, 09:53   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, se guardi la nota tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
noti la fascia verde. In questa il limite inferiore (di circa 15mg/l) è quello a cui le piante iniziano ad avere un consistente beneficio, il limite superiore (circa 30mg/l) è quello a cui certe specie di pesci iniziano a patire. Non è che con CO2 a 40/50mg/l i pesci muoiono, ma, sul lungo termine, si debilitano.
Per la patina puoi anche usare il sistema della carta da cucina passata sulla superficie dell'acqua.
Per l'ossigeno non me la sento di darti un parere certo, il bilancio dell'ossigeno in vasca è piuttosto complesso, i batteri aerobi ne consumano molto, le piante ne emettono solo in presenza della luce, con una patina in superficie lo scambio gassoso è limitato, ecc. Tieni presente che in natura nulla si crea, la CO2 la immetto in vasca, sotto la patina, ma l'ossigeno no, perciò non vedo come possa accumularsi, anzi penso che il bilancio complessivo, nel caso in oggetto, penda verso la formazione di molecole in cui l'ossigeno non sia sfruttabile per la respirazione dei pesci.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09411 seconds with 13 queries