Discussione: seconda schiusa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-10-2007, 17:10   #13
lion1810
Ciclide
 
L'avatar di lion1810
 
Registrato: Apr 2004
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 1.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da axsel21
aspetta...forse mi sono spiegato male....

io prendo le uova..le faccio schiudere con le varie tecniche etc e poi aspiro i pescetti appena usciti dall'uovo e li metto in vaschetta a se senza allestimento e senza adulti per accrescerli al meglio...

ora se il giorno dopo vado a controllare dove sono i pescetti li trvo a galla o in basso???
te lo chiedo xche se li trovi a galla allora fai bene a dare delle anguillole xche galleggiando gli passano davanti e stuzzicano l'apetito

seno se tendono sempre a nuotare sul fondo sin da piccolissimi ora capisco xche la tua acqua si inacidisce infretta e furia ..e cioe xche sei costretto a dare chili di anguillole xche ne mangino un po xhce quasi tutte salgono su
in questo caso i microworms sarebbero l'ideale xche si aggirano per la maggior parte sul fondo per ore
ah ho capito.
Diciamo che si muovono parecchio.
Appena appena nati pero' difficilmente vanno in superficie... restano piu' in PROSSIMITA' del fondo
Inversamente se restano sempre sul fondo ... beh vai tranquillo che hai buone probabilità che siano belly slider

cito le parole del ns mentore bob:

"Il fenomeno dei belly sliders non e' facile a definirsi.
Normalmente nascono belly ( mooooooooolto più raramente reverse belly).
Il tutto e' dovuto alla infiammazione o comunque malfunzionamento della vescica natatoria. Al momento della nascita si ritiene che sia per la mancata presenza di suffieciente ossigeno disciolto ma e' anche vero che il fenomeno e' molto più evidente con uova "vecchie" cioe con avannotti che hanno in parte o tutto consumato il loro "spazio vitale" nell'uovo.
A volte il fenomeno si manifesta anche nei pesci adulti o pressochè tali.
In questo caso si ritiene sia dovuto a fenomeni di stress. Questo vuol dire tutto e niente. A volte basta un solo cambio d'acqua e il danno e' fatto.
Quindi nel caso di pesci adulti (più o meno) e' molto importante una acclimatzione adeguata. Per i non annuali succede lo stesso ma e' molto più raro anche perchè in natura sono pesci molto più abituati a brusche variazioni ambientali. "

Li riconosci subito perchè stanno sempre nel fondo e fanno fatica a nuotare .. e quando lo fanno sono "goffi".
lion1810 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08881 seconds with 13 queries