Discussione: Indecisione!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2007, 23:26   #5
Slimmazzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Slimmazzo
 
Registrato: Sep 2006
Città: Finale Ligure
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 560
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Slimmazzo

Annunci Mercatino: 0
Il buio assoluto, è il risultato di molte osservazioni, non è l'unica via verso la perfezione, è chiaro che ognuno ha una propria interpretazione di questo, quello è uno dei tanti percorsi che si possono seguire, certo che se uno si discosta troppo da quella guida, corre anche rischi che deve assumersi, e secondo me, se viene fatto un danno allora si ha la conferma che c'è stato un passaggio errato, certo seguendo questo modo di agire, si allunga troppo il discorso, io posso dire di averlo seguito piuttosto alla lettera, anche con alcuni accorgimenti, che ho segnato da qualche parte sul mio tacuino del nano...
e devo dire, che in un mesettino di buio, tutti gli organismi viventi, ti parlo di piccoli actinodiscus, altri molli, alcuni spirografi, e altri tipi di molli, hanno resistito anzi, potrei anche dire che questa situazione gli ha migliorati, quasi una selezione artificiale, i più deboli e spovveduti vengono eliminati, gli altri continuano...
Naturalmente un ruolo fondamentale ce l'hanno le alghe sopratutto quelle coralinne, che se si sviluppano in fretta e furia sono una bella ancora su cui adagiarsi
Poi, il buio "ammazza" e "indebolisce" il sistema, dal mio punto di vista, ma evita anche che l'eccesso di nutrimenti possano gia intaccare il fragile sistema.
Si gioca tutto sul tempo di ripresa degli organismi che noi consideriamo importanti e fondamentali, se le alghe "buone" stentano a partire, è perchè i valori per loro non sono ottimali, e magari per altre invece sono molto favorevoli...
Le alghe comunque, devono esserci, fanno anche loro parte del sistema, è normale, averne poche, diventa disastroso quando ce ne sono troppe...
Gli animaletti se "vogliono" vivere vivono anche se entra pochissima luce, se basta loro per svogere le principali attività metaboliche allora vivranno...
Il problema nasce quando le rocce sono di bassa qualità, allora si ha un piede nella fossa, perchè ci vorrà più tempo per lanciare il sistema, ad esempio se il 90% delle rocce visibili è colonizzato da una miriade di alghe calcaree allora la partenza e l'equilibrio verranno raggiunti ad una velocità mostruosa rispetto a rocce semi sterili...
Penso che il 55% dipenda dalle qualità delle rocce, e il restante 45% dalla qualità dell'acqua ovvio senza esagerare, non possiamo pretendere che con 100mg/l di NO3 possiamo avere tutto subito questo mi pare evidente, ma se si parte con 10 mg/l a scalare in basso, allora è un altra cosa .
Bene, penso di aver finito, riposo la mente (per ora )

Ti ripeto io non sono un esperto, e sicuramente sto sparando una quantità tali di porcate che mi troverò sommerso da palate di ... terra e rocce... però e ciò che penso.
__________________

Allestire un acquario di 300 litri per pirranha ha un elevato costo, ma buttarci dentro gli utenti maledetti non ha prezzo! -04 -18 -04 e per tutto il resto c'è lo SQUALO BIANCO -18 -18
Slimmazzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10291 seconds with 13 queries