|
|
Quote:
|
a. foglia con la punta in disfacimento
- la parte verde continua a nutrire la pianta ?
-tagliare tutta la foglia o solo la parte rovinata?
- la marcescenza si può trasmettere al resto della pianta quindi conviene tagliare subito la foglia ?
|
questa foglia con punta in disfacimento, si presume che sia vecchia. La parte verde continua sì a nutrire la pianta, e la marcescenza non è contagiosa per il resto della pianta, ma bisognerebbe sapere di che pianta si sta parlando.
una foglia giallognola e vecchia su un'echinodorus o un'anubias si stacca e via, delle foglie giallognole su un'egeria densa o su una cabomba significa un cattivo stato della pianta e allora sì la stessa rischia.
Di che pianta si sta parlando?
|
|
Quote:
|
b. foglia completamente 'trasparente'
- toglierla o aspettare che cada da sola?
- si potrebbe danneggiare la pianta strappandola (se non viene via facikmente) ?
|
Dipende molto anche qui dalla pianta trattata. Ricordo che le foglie NON VANNO MAI STRAPPATE ma tagliate alla base, si rischia di ferire il fusto della pianta e comprometterne la salute. Che essenza è?
|
|
Quote:
|
c. se è la base del fusto che stà marcendo ?
- tagliare la parte marcia e provare a ripiantare ?
|
Questa marcescenza del fusto è caratterizzata da piante a stelo che non ricevono un'adeguata luce alle parti inferiori. In questo caso si taglia la parte sana e si ripianta al posto di quella andata, ma la storia si ripeterebbe

se marcisce e diventa marrone una pianta, difficilmente si riprenderà alla grande