|
|
Quote:
|
|
miranda le tue piantine sono tutte facili? ci sono alcune che mi piacciono ma non so i nomi di ognuna, e mi dovrò documentare
|
sono tutte facilissime

dimmi quali ti interessano, le so tutte!
|
|
Quote:
|
conduttività Us :785
cos'è quest'ultima voce?
|
ignorala
|
|
Quote:
|
|
se volessi poi avere qualche piantina + delicata potrò correggere in corsa i valori chimici dell' acqua (oltre immagino ad una serie di migliorie tecnologiche ) oppure c sarebbero controindicazioni?
|
Per le piante più delicate puoi certamente correggere i valori dell'acqua (ma allora dovrai anzitutto cambiare pesci), però in sintesi le piante "meno facili" hanno bisogno non tanto di valori dell'acqua particolari ma CONTEMPORANEAMENTE di: più luce, CO2 aggiuntiva, un programma di fertilizzazione adeguato. Quindi dovrai agire tenendo conto di queste 3 cose.
|
|
Quote:
|
|
Domanda 3 : è opportuno che all'introduzione di piantine costruisca un riflettore di quelli artigianali oppure per il momento lascio stare?
|
Sì, sarebbe meglio, però puoi aggiungerlo anche dopo. Il materiale da usare è alluminio. Puoi anche comprarlo, io ho 2 riflettori Juwel che si agganciano, credo, a tutti i neon.
|
|
Quote:
|
|
Domanda 4 : ho sentito spesso parlare di insorgenza molesta di alghe negli acquari soprattutto nei primi periodi, c'è qualche accorgimento da utilizzare per prevenire/evitare la loro insorgenza? in particolare le troverò nel mio acquario?
|
Normalmente compaiono diatomee, che non sono propriamente alghe, ma organismi silicei (e infatti compaiono soprattutto laddove si usi acqua di rubinetto, perchè è ricca di silicati), ma non è un problema, nel giro di poche settimane regrediscono.
Accorgimenti: metti molte piante fin dall'inizio, inserisci almeno una pianta a crescita rapida (ceratophillum, o ceratopteris per es.) che così fa concorrenza alle alghe consumando i fosfati, fai cambi d'acqua settimanali dopo che l'acquario sarà maturato ed avrai inserito i primi pesci, dai poco cibo, non sovraffollare.