Tropius,
Cri, grazie ma sapete come diceva qualcuno,
"non ti curar di lor ma guarda e passa ..... "
poi, visto che certe cose dette da chi manco sa come si monta una sala parto per degli stupidi guppy suonano da complimento e, giustamente, AP vuole la linea costruttiva e non distruttiva continuiamo a "buttare perle a..... al fiume"
|
|
Originariamente inviata da tropius
|
|
comunque è risaputo che questi incroci NON possono avvenire, trattandosi di ceppi lontani geneticamente. Anche se ci fosse un accoppiamento, non ci sarebbe un frutto, sarebbe come dice qualcuno.
|
geneticamente lontani è riduttivo.
la classificazione è fatta con
Famiglia
Genere
Specie
difficile che si ibridino specie apparteneti a generi diversi; man mano che l'affinità decresce aumenta la differenza genetica.
oltre alla "barriera" della differenza di corredo genetico esistono vari tipi di "barriere":
- morfologiche e anatomiche: forma colore diverso, il gonopodio potrebbe non essere compatibile (cosa che facilita per esempio le ibridazioni tra ovipari che non hanno la fecondazione interna)
- etologiche e comportamentali: corteggiamento diverso, comportamenti gregari differenti, gerarchie ...etc ... etc ...
ho trovato fonti che indicano che il guppy "maschio" si crea il suo prototipo di donna ideale già alla nascita guardando la mamma ..... poi prova a farlo accoppiare con una molly
Le femmine di guppy per esempio si concedono più volentieri a maschi che hanno già visto accoppiarsi (quasi a garanzia di fertilità)
insomma non è così facile che "spontaneamente" nascano degli ibridi tra speice diverse, e soprattutto in una acquario fritto misto senza artifici strani.