|
Ciao Ragazzi, io ho in una vasca sia un Pratico 400 che fa il lavoro "pesante" (visto che ho 17 ciclidi) e un piccolo Prime 10.
Il Prime 10 lo uso in combinazione con una lampada UV e ti tanto in tanto lo carico con del materiale specifico per contenere PO4 o del materiale per abbassare i valori NO3.
Per quanto riguarda la manutenzione il askoll e sicuramente facile e sicuro, il Prime se uno non sta "molto" attento e facile fare crepare la parte inferiore (o almeno a me e capitato di creparlo chiudendo il coperchio visto che utilizza un sistema mongolo a 3 levette che se non sono al 110% nella posizione giusta...).
L'askoll invece e banale si aprono 2 levette e si solleva il coperchio, per quanto riguarda il problema che qualcuno ha sollevato con i cannolicchi faccio in questo modo:
apro il filtro,
estraggo le spugne laterali e li metto nel lavandino per la manutenzione,
estraggo il primi due cassetti che da me contengono materiale per il filtraggio meccanico, poi l'ultimi due le estraggo e li metto in un secchio in cui verso l'acqua contenuto nel filtro (cosi rimangono immersi).
Poi mi dedico alla pulizia - manutenzione dei scomparti "meccanici".
Quando sono pronto a rimontare il filtro, verso per prima cosa qualche litro di acqua d'osmosi, reinserisco i 2 cassetti ed in fine rimonto le altri parti poi lo ribocco fino all'orlo. L'ultima operazione e solo per non stare li a pompare un un levetta piccola l'aria fuori dal filtro; operazione noiosa ...
Ciao Paolo
|