Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2007, 17:35   #31
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
["Rama"]Se non sbaglio qualche riga più sotto mi scrivi che il lavorare sul livello in questo caso è sbagliato... Ed io ti rispondo che, sempre secondo me, e lo scrivo qui per la terza volta, col livello al limite massimo ed aria parzializzata lo skimmer lavorava male....
Lo è in linea di massima e se si superano il limite minimo e massimo della parte conica di invito al collo del bicchiere.
Ovviamente se parliamo di progetti moderni.
Se andiamo su progetti più datati, per quanto ottimi, si potrebbe dover ricorrere ad un innalzamento del livello (facendo entrare un po' l'acqua nel collo del bicchiere) per ottenere una schiumazione leggermente meno densa.

Quote:
Scusa, ma quando mai ho scritto questo o qualcosa che possa far pensare a questo????????
Non lo hai scritto e nè volei dirlo.
Per deduzione io potrei (naturalmente è una forzatura) capire una cosa del genere....

Quote:
Se leggi diversi miei messaggi in giro è uno degli skimmer che, quando me lo chiedono, consiglio... io mi son trovato bene, secondo me è un valido prodotto, e stò scrivendo solo che secondo me farlo lavorare con l'aria parzializzata è solo controproducente....
E' lo schiumatoio che, nonostante l'età (l'AP600, non l'APF), resta un riferimento per molti produttori. E se lo dico è perchè lo so per certo....

Quote:
Dipende, perchè la domanda l'hai posta in maniera un pò generica, chiedendomi di Deltec e facendomi un esempio sugli interni di H&S...
Perchè l'esempio veniva molto più comprensibile se fatto con uno schiumatoio in cui è opportuno mantenere il rapporto aria/acqua costante come nei singola pompa H&S.

Quote:
Si, qui la pensiamo allo stesso modo.
AZZZZ!

Quote:
Quali? L' H&S A150 o A110, mi risultano lo facciano quando sono sterili, appena immessi in acqua, e con le camere che non si sono ingrassate...
Tendenzialmente, e questo penso sia noto più o meno a tutti, H&S tarato "da manuale", schiuma in maniera molto liquida... è assolutamente normale che finchè lo schiumatoio non si è "ingrassato" questa tendenza venga esasperata per via delle caratteristiche stesse.
Una volta rodato, è moooolto difficile che accada.... si può avere una schiumazione più baganta se ad esempio si sovraddosano degli amminoacidi ad esempio...
Assolutamente non mi riferivo ad H&S ma non farmi fare nomi, non sarebbe opportuno.
Comunque è una cosa che accade, nelle condizioni da te sopra citate, anche a Deltec ed agli schiumatoi che conosco meglio in assoluto . Ma si tratta di condizioni particolari, non fanno testo e non mi riferivo a quelle.

Quote:
Esatto, non si può andare oltre il limite massimo superiore (come scrivevo sopra...) nè sotto a quello inferiore...
Ok.

Quote:
Quindi in linea teorica (pratica non te lo sò dire, non ce l'ho un AP600 da provare) dovrebbe lavorare alla massima resa sempre ad aria tutta aperta, oppure anche con un flusso più alto di quello suggerito dal costruttore...
Con un flusso più alto, in condizioni particolari di carico organico, si deve chiudere un po' l'aria per farlo funzionare in modo corretto. Se vuoi fare delle prove posso spedirti l'AP600 che ho io e ti diverti....

Quote:
Non credo sia stato un cretino, vista l'età che ha il progetto dello skimmer di cui si stà parlando....
Infatti, è questo che sto cercando di dire: quello schiumatoio (l'AP600) è lo schiumatoio preso a riferimento, nel passato, da tutti gli altri produttori. Ed ancora oggi resta uno dei migliori schiumatoi in commercio.


Quote:
Io preferisco accorciare il tempo di contatto per estrarre meno, che ridurre l'aria, e fin quando possibile agire semmai sul livello.
Questo è, però, un po' l'opposto di quello che viene "predicato" in giro....
E secondo me comunque l'equazione esatta è quantità di aria giusta e tempo di contatto maggiore possibile. Come ottenere questo risultato è poi compito di ogni produttore....

Quote:
Come un thread a parte? Io cerco di risponderti nel limite del possibile a tutte le domande che mi poni, io te ne faccio una e mi dici che non c'entra nulla l'aria e che dobbiamo parlarne in un altro 3D??? E di che abbiamo parlato fin'ora?
Perchè il mio intervento di partenza era se Deltec usciva con la regolazione dello scarico o no....
E vorrei tornare su quell'argomento. Il titolo di questo 3D è regolazione dei singola pompa, mi pare.....
AHO! Ma sto facendo il moderatore?

Quote:
Ma và là... Mi ci manderesti eccome...
Non potrei mai ed il motivo è semplice: non hai idea di come io mi sia imbiancato dall'ultima volta che ci siamo incontrati......

geppy
Geppy non è in linea  
 
Page generated in 0,15772 seconds with 13 queries