Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2007, 17:34   #11
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma il diametro delle bolle può cambiare ?
Certo dipende dal settoporoso...........ovviamente più piccole sono le bolle più tendono a fluttuare in vasca perchè la spinta idrodinamica è inferiore.

Quote:
- in base allo sforzo di uscita della CO2 (porosita del diffusore) e quindi alla pressione all'interno del diffusore il numero bolle/minuto diventa un valore relativo ?

Diventa un valore relativo se il setto poroso non è efficiente..........difatti se il setto presenta crepe, rotture ecc., la CO2 esce in grandi quantità e raggiunge la superficie in breve tempo abbandonando la vasca, e lo scambio gassoso in acqua si riduce al minimo.
In queste condizioni puoi sparare anche 300 bolle al minuto, ma l'efficienza dell'impianto è veramente scarsa.

Viceversa micronizzando a dovere, buona parte della CO2 riesce a mescolarsi all'acqua e si avrà un ottimo risultato con un minimo dispendio di CO2.

Quindi il discorso delle bolle al minuto è sempre vincolato ad un impianto efficiente ed in ottime condizioni.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10381 seconds with 13 queries