Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2007, 17:16   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Linneo
I moderni pHmetri effettuano la compensazione automatica della temperatura.

La temperatura č di fondamentale importanza.

Anzi a tal proposito vorrei cogliere l'occasione ed invitare, quano si postano i dati relativi ad una data acqua, di inserirla come prima cosa. In caso contrario, quei valori perdono di molto della loro importanza.
ok, ricordavo bene

ma su che range di temperature le differenze possono ritenersi 'minime'

in acquario in genere siamo dai 20 - 30 °C (grossomodo)

un test fatto a 20°C con PH = 7 ed uno fatto a 30°C sempre a PH = 7

entrambi a reagente

scriptors non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08963 seconds with 13 queries