Discussione: esplosione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2007, 15:55   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tuko, anche, ma diciamo sopratutto, per risparmiare ho letto e riletto alcuni 'trattati' sul PMDD (spero di aver scritto bene il nome)

nella vecchia vasca, con Platy e quindi acqua 'semplice', aggiungevo solo bicarbonati di sodio e potassio e tutto funzionava quasi da solo (avevo anubias e piante a crescita ultra rapida che mi stavano infestando la vasca, credo HYGROPHYLA )
adesso ho messo le LIMNOPHILA SESSIFLORA/HETEROPHYLLA che dopo due giorni stanno talmente bene da sembrare di plastica (oltre alle altre descritte nel 'mio acquario' ovviamente)

in realtà il mantenimento sarebbe semplice se non volessi risparmiare sulla CO2, a parte che ad alte concentrazioni credo sia letale per i pescetti ... quando li metterò

per il momento approfitto per fare un po di prove e nel frattempo ho un piccolo diario di gestione in cui annoto tutti i cambiamenti e i valori acqua riscontrati ... il problema è che faccio più di un cambiamento alla volta e quindi diventa difficile capire cosa succede per bene ... inesperienza che cerco di colmare ... ho ridotto subito le modifiche riducendole ad una per volta

concludo dicendo che in fondo la difficoltà è una cosa che si sceglie, altrimenti per avere l'acquario solo come soprammobile ... avrei messo piante e pesci finti e magari anche un sub di quelli col motorino
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09058 seconds with 13 queries