Discussione: esplosione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2007, 15:50   #3
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors
Federico Sibona, direi che la regola della 'via di mezzo' funzioni bene

ovviamente bisogna anche valutare che tipologie di pesci e piante si mettono n vasca

stò provando di persona la difficolta di avere KH e PH bassi mantenendo una buona fertilizzazione delle piante ... non è certo di facilissima gestione -28d#

Linneo, sono in attesa che mi arrivino Enchitrei, Grindal, Anguillole dell'aceto, Dafnie e Melanoides Tubercolata

le Dafnie penso di allevarle nella classica bacinella fuori il balcone, magari proteggendo un po il tutto con zanzariera

per le altre mi sto informando

le Melanoides Tubercolata ... sono indeciso ma vorrei tanto metterle, sia per vederle sia per smuovere i circa 10cm di fondo (ho notato in una zona una piccola bolla d'aria chiara e rilucente ... sembra un diamante
Ho capito.

Un tempo alcuni negozianti vendevano efippi di varie specie... Puoi provare a chiedere.

PS. Un efippio è un involucro protettivo che racchiude 2-3 uova capace di resistere a disseccamento e temperature rigide.

Io normalmente le dafnie le allevo fornendo loro alghe come Chlorella oppure lievito di birra o latte in polvere...in piccoli contenitori piuttosto bassi con un diametro di circa 10cm. L'acqua, quando ho a che fare con specie resistenti, la cambio ogni 2-3 giorni. Ogni giorno per le specie più delicate.

In piccole vaschette (5-10 litri) puoi mantenerne viva una discreta popolazione qualora vi sia abbondante disponibilità di alghe di cui si nutrono....
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10423 seconds with 13 queries