|
|
Quote:
|
Cambia che un pò di margine di regolazione sull'acqua trattata c'è... Riducendo il flusso interno, a parità di aria trattata, aumenti il tempo di contatto, oppure aumentando il flusso, lo diminuisci impoverendo meno l'acqua, potendo mantenere fissa la portata di aria. Va da se che non si può uscire da certi parametri (non posso fargli trattare 200 litri/ora, perchè sarebbe inutile, come non posso fargli trattare 1500 litri/ora perchè sarebbe altrettanto inutile..), ma considerando il fatto che lo skimmer in una vasca equilibrata non deve per forza estrarre quintali di roba ogni giorno, ma trattare gli eccessi e favorire lo scambio gassoso, preferisco fargli trattare sempre la maggior quantità d'aria possibile...
Sulla stabilità, inoltre, penso sia in vantaggio lo schiumatoio che sia dotato di una pompa di carico dedicata: se il venturi si sporca, la quantità di acqua trattata non varierà ulteriormente come in un interno. Varierà soltanto man mano che la girante si sporca, e con pompe dotate di buona prevalenza, di solito varia in maniera molto modesta.
Negli interni invece la variazione della stabilità sarà data sia dallo sporco che si accumula sulla girante, sia dal venturi, sia dalla conformazione della girante che, se si parla di venturi in aspirazione, hanno anche bassissima prevalenza.
|
L'unica differenza, a mio avviso, e' proprio quella della pompa di carico, non altro..... con una pompa di carico da 200 litri avro' un prodotto e con una da 1000 ne avro' un'altro..... ma sai, se vedessimo le istruzioni dello schiumatoio noteremmo che c'e' scritto di usare un determinato litraggio di pompa.... piu' o meno quello... tra 400 e 600 litri ora la differenza e' relativa e cosa, a mio avviso piu' importante, e' il bilanciarla con la risalita in vasca.... quindi alla fine questa differenza viene ridotta di molto visto che abbiamo un range di possibilita' d'utilizzo (reale) relativa....
|
|
Quote:
|
E lo stesso mi sembra di notare con l'ATI....
Il livello dello scarico deve stare in una ben determinata posizione, ho visto che alzando o abbassando si và fuori dalla regolazione corretta, e per il poco tempo in cui l'ho provato mi viene anche da chiedermi se realmente serva questa regolazione del livello, o se potevano lasciarlo persino fisso... forse marketing?
|
Non conosco l'ATI se non vedendolo in foto, per questo non mi sono mai espresso sul prodtto... magari la regolazione dello scarico non e' tanto marketing quanto, vista la comune abitudine nell'averla, se non ci fosse stata alcuni lo avrebbero denigrato per questo....
|
|
Quote:
|
Conosco "benino" l'HEA200, soprattutto perchè l'ho visto in diverse vasche di amici in funzione... e mi piace.... ho provato della stessa marca il 150, sulla mia vasca, ma mi aspettavo di più... forse la differenza in questo caso la fà la pompa che alimenta il venturi, tra la 1250 e la 1260 c'è un abisso quanto a prestazioni.... la pressione stessa fà si che le bolle prodotte risultino più fini...
E comunque, parlando strettamente di qualità delle bolle prodotte, ti confermo che tra l'HEA150 e l'ATI è il secondo a produrne di più fini.
Forse un paragone più corretto sarebbe da fare con l'HEA200, dove secondo me, sempre a qualità delle bolle prodotte, probabilmente si equivalgono... però la quantità di aria aspirata e di acqua trattata mi risulta a favore di ATI.
|
Che tra il HEA 200 ed il 150 ci sia un'abisso e' palese, le due pompe sono troppo differenti in caratteristiche...... l'HEA 200 aspira poco piu' di 800 litri ora d'aria grazie alla pressione immessa dalla 1260..... Se mi dici che l'ATI produce bolle piu' fini non lo metto in dubbio, ma sara' uno dei prossimi schiumatoi da provare....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com