Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2007, 01:08   #6
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Originariamente inviata da Rama
Quote:
facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?
Esatto, il livello cala... la schiuma così facendo non trabocca nel bicchiere... tende solo a sporacre di più il collo così, perchè la schiuma viene quasi totlamente drenata dall'acqua e solo l'organico si "appiccica" alla parete del collo... è un pò come se fosse tarato per schiumare secchissimo...
Flavio, mi manca qualche cosa.... se le pompe di ricircolo servono a prelevare acqua ed immettere nuova miscela aria/acqua, come fa a cambiare il livello della colonna di contatto?
Tana, ho scritto una cacata è vero...
Il livello non cambia, la schiuma non tracima semplicemente perchè vado ad immettere la metà di acqua e la metà di aria che con entrambe le pompe a regime...


Quote:
Dopo il pranzo ho dovuto lavorare un po'..... sai quel pezzo di acrilico.....
Nooo... ho un attacco di suoceriteeee....


Quote:
Quote:
....essendo una sola la pompa, ed essendo, quindi, quella la portata.....aumentando la quantita' di aria aspirata è ovvio che diminuisca la quantita' di acqua trattata (e viceversa)...
Ecco uno dei limiti per i quali mi son sempre piaciuti di più i "doppia pompa" (termine errato ma di uso comune per definire gli esterni)
e tu pensa che e' una delle cose che a me piace da matti..... Preferisco utilizzare un'iniezione venturi in pressione sempre mono pompa, ma comunque mi piace l'utilizzo di una singola pompa che immette aria ed acqua in una proporzione ben definita...... una singola pompa con la quale sai che non verra' mai ricircolata la miscela aria/acqua..... un singola pompa per me e' molto piu' stabile, la taratura del singola pompa puo' essere piu' complessa sotto certi aspetti, ma e' piu' semplice quando uno schiumatoio e' fatto bene.... l'aria e l'acqua sono gia' studiate per lavorare in un certo modo, a quel punto si regola lo scarico e per rendere piu' secco il prodtto si agisce ritoccando minimamente l'aria. Condivido possano essere visti come schiumatoi piu' adatti ai neofiti, ma sai, volersi complicare la vita alle volte e' dannoso..... e poi a me non dispiace poi tanto essere neofita [/quote]

Vorrei darti torto e darti delle buone ragioni per argomentare che hai toppato... ma non ne ho, mi tocca darti ragione!
E ti dirò... non mi dispiace per nulla neanche a me, ho trovato molto comodo infilare due spine nella presa e sistemare il livello dell'acqua...

Quote:
Al contrario, se lo skimmer lo si sà usare e tarare come si deve, il doppia pompa ti permette di affinare meglio i parametri di lavoro e di conseguenza la taratura ed il modo di schiumare...
Mah, qui mi trovi in disaccordo, il doppia pompa ti da' l'idea di affinare meglio i parametri, avendo piu' possibilita' di regolazione servira' piu' tempo e dedizione per trovare questo giusto modo di schiumare.... e' piu' articolato.....
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola) si apre l'aria al massimo (come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria), si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale (questo non lo ho da fare nel singola) e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....[/quote]

Cambia che un pò di margine di regolazione sull'acqua trattata c'è... Riducendo il flusso interno, a parità di aria trattata, aumenti il tempo di contatto, oppure aumentando il flusso, lo diminuisci impoverendo meno l'acqua, potendo mantenere fissa la portata di aria. Va da se che non si può uscire da certi parametri (non posso fargli trattare 200 litri/ora, perchè sarebbe inutile, come non posso fargli trattare 1500 litri/ora perchè sarebbe altrettanto inutile..), ma considerando il fatto che lo skimmer in una vasca equilibrata non deve per forza estrarre quintali di roba ogni giorno, ma trattare gli eccessi e favorire lo scambio gassoso, preferisco fargli trattare sempre la maggior quantità d'aria possibile...
Sulla stabilità, inoltre, penso sia in vantaggio lo schiumatoio che sia dotato di una pompa di carico dedicata: se il venturi si sporca, la quantità di acqua trattata non varierà ulteriormente come in un interno. Varierà soltanto man mano che la girante si sporca, e con pompe dotate di buona prevalenza, di solito varia in maniera molto modesta.
Negli interni invece la variazione della stabilità sarà data sia dallo sporco che si accumula sulla girante, sia dal venturi, sia dalla conformazione della girante che, se si parla di venturi in aspirazione, hanno anche bassissima prevalenza.

Quote:
Differente puo' essere con schiumatoi tipo i BK, questi immettono una quantita' d'aria nettamente diversa, io ho misurato sul 250interno (monopompa) oltre 1600 litri ora d'aria.... con queste quantita' d'aria si ha altre regolazioni ma legate unicamente all'aria..... le restanti sono le medesime....
E lo stesso mi sembra di notare con l'ATI....
Il livello dello scarico deve stare in una ben determinata posizione, ho visto che alzando o abbassando si và fuori dalla regolazione corretta, e per il poco tempo in cui l'ho provato mi viene anche da chiedermi se realmente serva questa regolazione del livello, o se potevano lasciarlo persino fisso... forse marketing?

Quote:
guarda anche qualche schiumatoio venturi in pressione......
Conosco "benino" l'HEA200, soprattutto perchè l'ho visto in diverse vasche di amici in funzione... e mi piace.... ho provato della stessa marca il 150, sulla mia vasca, ma mi aspettavo di più... forse la differenza in questo caso la fà la pompa che alimenta il venturi, tra la 1250 e la 1260 c'è un abisso quanto a prestazioni.... la pressione stessa fà si che le bolle prodotte risultino più fini...
E comunque, parlando strettamente di qualità delle bolle prodotte, ti confermo che tra l'HEA150 e l'ATI è il secondo a produrne di più fini.
Forse un paragone più corretto sarebbe da fare con l'HEA200, dove secondo me, sempre a qualità delle bolle prodotte, probabilmente si equivalgono... però la quantità di aria aspirata e di acqua trattata mi risulta a favore di ATI.

Quote:
Cosa io pensi della sovraschiumazione ormai e' noto, evito di tediare ulteriormente
Sono qui per essere tediato...

Sai quanto spesso ne abbiamo parlato, sia con te che con altri amici, ma ho voluto fare come San Tommaso e ci ho messo il naso... l'ho voluto provare apposta sulla mia vasca attuale, proprio per prendergli le misure e vedere come uno skimmer palesemente sovradimensionato lavori in una vasca di litraggio inferiore al minimo dichiarato dalla stessa casa produttrice...
Sulla nuova, da ciò che vedo adesso ed "in previsione di", penso che... dovrò comunque caricare parecchio l'organico... (e sinceramente l'idea di poter schiaffare in vasca un gruppetto di 20 anthias da cibare 3/4 volte al giorno... mi piace... parecchio... ovviamente oltre al mio pygo cagone, e tutti gli altri pesciozzi che mi porto dietro e che inserirò... ed è anche per questo che ho scelto uno skimmer molto rapido e con queste caratteristiche...)
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea  
 
Page generated in 0,12054 seconds with 13 queries