no, il calcio nella fase di maturazione non è importante, basta quello del sale, un buon sale.
poi puoi benissimo tenerlo anche sui 380 che non succede niente, certo le calcaree non saranno rigogliose ma a te interessano i molli. che comunque, osservando il pelo, vivono nell'oceano pure loro con calcio tra 400 e 450....però non ne hanno bisogno come ne hanno i duri.
la salinità la piazzi a 1026 di peso specifico = 1023 densità = 35 x 1000 di salinità
se hai il rifrattometro osservi la scala salinità e stai fisso tra 34 e 35 per mille....e sei a cavallo. occhio che tutti gli animali minuscoli delle rocce stanno anch'essi a 35 per mille.....mica come tanti che pensano che solo i coralli siano pignoli quanto a densità.
per i test compra salifert o tropic marin....kh,no3,po4,ca....ph e no2 penso non siano indispensabili se segui la maturazione con calma e raziocinio.
se metti le resine.....le metti o non le metti. calcola che in 48 ore i fosfati scendono a zero.....ma ti consiglio di tenerle operative quando le metti. hai un letto fluido?? se le lasci ferme tendono a compattarsi e non servono a molto. se decidi di metterle le usi al meglio, altrimenti lascia stare.
la temperatura 25 va bene, ideale è 26 gradi. calcola che ho visto coralli star bene anche a 22 ma il range ottimale è tra 25 e 27....da tenere costanti però, scegli una temperatura e cerca di mantenerla.
x il rabbocco va benissimo, taralo x bene e nei primi giorni tieni d'occhio la salinità...poi se funziona per bene te ne dimentichi (quasi....non prendermi alla lettera, ricorda di ritarare ogni tanto il rifra se lo hai e di controllare ogni 3-4 giorni la salinità quando ormai sei a regime)
ciao, se hai altri dubbi....