Discussione: esplosione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2007, 15:26   #5
claudiotre
Avannotto
 
L'avatar di claudiotre
 
Registrato: Aug 2006
Città: Mariano Comense (CO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 56
Messaggi: 79
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a claudiotre

Annunci Mercatino: 0
Il campo acido, avrà dei ventaggi, ma porta con se anche svantaggi, primo tra tutti, limita, riducendola in modo esponenziale, l'attività batterica.

Inoltre, una vasca con tampone (alcalinità) basso, a 2dKH o 3dKH è a rischio di collasso ......specialmente in vasche "molto" piantumate.
Se si eroga CO2 in modo continuo tale rischio è meno presente, ma se lo si dimentica, cosa potrebbe accadere quando magari la bombola di CO2 si esaurisce e si lascia la vasca a girare per alcuni giorni senza erogazione di CO2 !?!?

Con un tampone a 5dKH o superiore, il rischio di sbalzi di pH si riduce e di molto, ed inoltre, secondo la nota tabella di correlazione tra pH, KH e concentrazione di CO2, se si tiene ad esempio 6dKH con pH7 si avrà una concentrazione "teorica" di CO2 a 18 ppm (già buona in vasche non troppo spinte), scendendo a pH 6,9 la concentrazione di CO2 si sposta a 23 ppm, e scendendo ancora, diciamo a pH 6,8 si arriva quasi a 30ppm, valore di concentrazione buono anche per vasche più spinte.

Per concludere, e ad ultriore dimostrazione di come NON esista un valore ideale, considera che ci sono appassionati che raggiungono risultati fantastici con durezze (KH e GH) medio-basse, ma ce ne sono anche altri che raggiungono risultati identici, mantenendo durezze medio-alte, e che anzi, induriscono appositamente la loro acqua con sali per raggiungere tali concentrazioni saline

Ciao
__________________
claudio
claudiotre non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08035 seconds with 13 queries