|
Originariamente inviata da sjoplin
|
dennerle, cosìè che ti stupisce tanto, il cianoacrilato?
|
Pensavo :
il
cianoacrilato agisce per microfusione delle superfici e garantisce un incollaggio rigido.
L'epossidica bicomponente mantiene una certa flessibilità anche dopo asciutta (quelle trasparenti che non hanno significativo potere di riempimento),ma resite alla trazione ed alla flessione (proprieta sconosciute ai cianoacrilati).
Entrambe sono virtualmente molto tossiche,anche per l'uomo.
I
siliconi acrilici incollano le superfici porose e sono altamente resistenti all'acqua con zero tossicità.I siliconi acetati invece incollano superfici idrorepellenti e regolari (metalii,vetri...ma anche legno).Certo la maggior dote è l'elasticita e non la tenacità dell'incollaggio:
DOMANDA :
quanti chili per cm/quadro pensi che debba reggere l'incollaggio ?Preferisci incollaggio flessibile oppure rigido ? Hai bisogno di tossicità NULLA oppure puoi rischiare di sterminare piante e pesci ? 