Io ho proposto tu hai accettato e io ho eseguito... sono un mero manovale
|
|
Quote:
|
|
Ricordo che PH = -log10[H+], quindi è dipendente dalla concentrazione di ioni idrogeno.
|
Non è che dipende dalla concentrazione, ma è proprio la misura della concentrazione di H+. Una cosa da notare è che si parla di logaritmo, quindi una concentrazione a pH=6 è ben 10 volte più acida di una a pH=7 Quindi, anche se si parla di pochi punti decimali di variazioni, si ha a che fare con variazioni consistenti dell'acidità.
|
|
Quote:
|
|
Tutti sappiamo che il PH si può abbassare più facilmente, introducendo CO2 in acqua, se il KH è basso, ma questo può aiutare i non chimici (come me) a rendersi conto del perchè.
|
Volevo solo dire altre due parole sull'effetto tampone.
Quando si hanno ioni H+ in "eccesso" la seconda reazione che ho scritto si sposta a sinistra: H+ + HCO3- ---> H2CO3 formando quindi acido carbonico indissociato.
Ma il bicarbonato ha la capacità di tamponare anche un "eccesso" di OH- (basi) andando a formare carbonati OH- + HCO3- ---> H2O + CO3--